Ottieni il massimo dal tuo colore

Come scegliere correttamente l’ossigeno per la tinta

Su di noi img2

Come funzionano gli ossigeni?

Prima di avventurarci nell’affascinante mondo degli ossigeni e della decolorazione dei capelli, partiamo dalla definizione di base. L’ossigeno stabilizzato per tinta è un prodotto che viene utilizzato per schiarire o decolorare in modo uniforme i capelli, ma anche per coprire le ciocche bianche.

Il suo principio applicativo è molto simile a quello dell’acqua ossigenata, ma, diversamente da quest’ultima, l’emulsione ossidante usata per schiarire i capelli non altera in alcun modo la struttura interna della fibra. Il motivo? L’assenza dell’ammoniaca rende l’ossigeno un prodotto sicuro e garantendo risultati molto efficaci e performanti. L’ossigeno dev’essere usato con le tinture ad ossidazione.

L’ossigeno stabilizzato, infatti, si comporta come un vero e proprio riducente del colore, dal momento che agisce direttamente sul pigmento del capello, consentendo ai precursori di pigmentazione di penetrare all’interno delle squame e di radicarsi alla corteccia.
In questo modo l’ossigeno per tinta si stabilizza in maniera permanente, svolgendo una doppia funzione: ossigenante + decolorante.

Dosare la colorazione con l’ossigeno stabilizzato è fondamentale quando decidiamo di tingere i nostri capelli, poiché questa combinazione permette di preservare la salute e la naturale bellezza del capello, garantendo risultati professionali anche dopo diversi lavaggi.

A seconda della nuance che si desidera ottenere e della tipologia di capello, in Salon Service si possono trovare diverse tipologie di ossigeno: in crema, liquido o in polvere. Per i capelli lunghi e folti è più comodo applicare la tinta liquida, è preferibile miscelare il colore con l’ossigeno stabilizzato in formato liquido prima eseguire la colorazione. Per chi ama le colorazioni più intense, e ha i capelli corti o di media lunghezza, sono ottime le formulazioni di ossigeno in crema e in polvere.

La scelta dell’ossigeno giusto per la tinta scelta è determinante per la buona riuscita della tonalità di colore desiderata, dal momento che ogni ossigeno è formulato per assolvere una esigenza specifica. Dovete semplicemente coprire i capelli bianchi? Oppure volete schiarire il vostro colore castano o realizzare dei riflessi tono su tono alla vostra chioma bionda?

Esaminiamo ogni singolo caso e vediamo quale ossigeno per tinta scegliere a seconda del vostro colore di partenza.
Gli ossigeni che rientrano nel range di volumi compreso tra 0 e 13 sono l’ideale per ritoccare il colore dei capelli alla radice oppure per ripristinare il tono sulle lunghezze. Queste tipologie di ossigeni da 0 a 13 non schiariscono il capello, ma sono formulati per conferire un nuovo colore alla chioma, rinfrescare la tinta e tonalizzare le punte.
Gli ossigeni da 0 a 13 volumi vengono usati nei saloni per realizzare riflessi o con funzione tonalizzante, perché permettono che la colorazione attecchisca superficialmente alla cuticola, garantendo una copertura dei capelli bianchi solo per una percentuale del 40/50%. Gli ossigeni da 0 a 13 non sono, dunque, adatti ne per coprire la ricrescita e ne per modificare completamente il colore dei capelli.
<br/
Il colore che otterrete sarà brillante e leggero, perfetto per chi desidera rinnovare il proprio look con una tinta vicina a quella naturale, ma ricca di riflessi!
Gli ossigeni da 0 a 13 possono essere utilizzati con tutte le tinte tono su tono e con le tinte semipermanenti
Gli ossigeni da 15 a 25 volumi vengono solitamente utilizzati dagli hair stylist professionisti in combinazione con la tinta quando si desidera ottenere un colore meno scuro di quello di partenza. La tinta ottenuta utilizzando un ossigeno tra 15 e 25 volumi sarà pieno, con una copertura totale dei capelli bianchi. La tipologia di ossigeni 15-25 volumi vengono usati per tutti i tipi di colori ad ossidazione, perché modificano definitivamente il colore di partenza dei capelli. C'è da dire anche che questo range di ossigeni possono essere impiegati anche per realizzare delle decolorazioni, perché, seppur in misura minore, permettono di ottenere leggere schiariture.
Se i capelli da trattare necessitano di una copertura del 100% dei capelli bianchi, vi consigliamo di accompagnare sempre la colorazione di base con un colore riflessante, per dare maggiore intensità alla chioma, senza danneggiarla.
Utilizzabili con tutte le colorazioni, ossigeni 15-25 volumi permettono di ottenere un effetto naturale e una copertura totale dei capelli bianchi
Gli ossigeni compresi tra 26 e 35 volumi vengo o impiegati per realizzare colori brillanti, corposi e vivaci, nuance particolarmente vibranti, come il rosso o il rame, oppure per schiarire di uno o, al massimo, due toni la colorazione di partenza dei capelli.
Naturalmente, tutto dipende dal colore di base presente sui capelli: più questo è scuro, maggiore sarà il volume dell'ossigeno da usare per modificarle il colore.
Nel caso i capelli siano già tinti, specialmente di tonalità scure e molto scure, gli ossigeni da 26 a 35 volumi non hanno alcun potere schiarente. In questo caso è opportuno realizzate un preliminare trattamento di decolorazione in modo da togliere i pigmenti scuri dalla cuticola.
Gli ossigeni con volumi compresi tra 26 e 35 possono essere usati anche per lavorare con le decolorazioni, permettono per ottenere schiariture più dolci e meno aggressive per i capelli.
Gli ossigeni da 26 a 35 possono essere utilizzati con qualsiasi tipologia di tinta.
Gli ossigeni da 36 a 40 volumi vengono impiegati per modificare completamente il colore di partenza e passare a tonalità molto distanti da quella iniziale come, ad esempio, per passare da un biondo cenere ad un biondo platino. Attenzione, per ottenere questo tipo di risultato completamente diverso da quello di partenza, i capelli da trattare siano totalmente naturali e quindi mai stati trattati prima con colorazione ad ossidazione. Se i capelli sono tinti, c'è da eseguire un trattamento decolorante che permette di eliminare i pigmenti scuri dalla cuticola.
Gli ossigeni 36-40 volumi hanno un potere schiarente molto forte, per questo vengono impiegati per realizzare trattamenti super schiarenti o, in generale, con i toni più chiari della cartella colore, con le nuances di base oppure con i colori riflessati.
Gli ossigeni nel range 36-40 volumi sono utilizzabili solo insieme alle tonalità più chiare (dall’8 in poi), con tutti i trattamenti super schiarenti e con tutti i tipi di decolorazioni
TORNA SU -➤
Waitlist Se dai il tuo consenso, ti avviseremo quando il prodotto sarà disponibile.